Giorno 1
passaggio allo stato di digiuno
Consuming fewer calories than the body needs for maintenance, reduces the available glucose, forcing your body to find alternative energy sources.
Dal giorno 2
aumento del dispendio di grassi e chetogenesi
Quando le riserve di glucosio disponibili si riducono, l’organismo inizia a spostare i processi metabolici verso lo smaltimento del tessuto adiposo (cellule di grasso). L’organismo entra in uno stato di chetogenesi, ovvero uno stato metabolico che favorisce il consumo dei grassi, preservando la massa magra e favorendo le funzioni cognitive.
Dal giorno 3
potenziamento dell’autofagia e ringiovanimento cellulare
In questo stato, l’organismo accelera e rende più efficiente l’autofagia, un meccanismo di pulizia cellulare in cui i componenti cellulari vecchi e danneggiati vengono scomposti e riciclati. L’autofagia raggiunge il picco massimo entro il giorno 4, migliorando l’efficienza metabolica e la salute cellulare.
Dopo il giorno 7
rinnovamento cellulare
Una volta iniziata la rialimentazione, l’organismo passa alla ricostruzione e alla rigenerazione di nuove cellule sane, grazie ai fattori di crescita stimolati dagli alimenti ricchi di nutrienti.